SCUOLA DI DIREZIONE CORALE LUC GUILLORE’
la scuola
Il CORSO TRIENNALE è strutturato affinché l’allievo possa sostenere gli esami di ammissione per il Triennio superiore di Direzione di coro e Composizione Corale presso i Conservatori del territorio e tale formazione sia riconosciuta dai Conservatori stessi. Contemporaneamente è aperto a tutti coloro che vogliono formarsi alla direzione di cori polifonici o cantorie senza intraprendere successivamente il percorso accademico.
La Scuola nasce in seno all’Associazione Musicale Sante Sabide e alla Scuola di Musica Città di Codroipo con l’obiettivo di dare un’occasione formativa a tutti coloro che intendono intraprendere un percorso di formazione e di crescita sia a livello professionale che amatoriale.
destinatari
La scuola si rivolge a direttori di coro, coristi, cantanti appassionati di musica corale che intendono conoscere, sperimentare e approfondire le tecniche di direzione corale, la scelta, la preparazione e lo studio del repertorio per coro.
contenuti
Si affrontano la tecnica del gesto direttoriale assieme all’analisi della partitura per arrivare all’esecuzione in concerto. Durante il corso viene riservato un ampio spazio all’approfondimento della tecnica vocale e alla vocalità corale, all’organizzazione delle prove e alla scelta consapevole del repertorio nell’ambito dei vari generi musicali e delle varie epoche.I contenuti di questo corso sono destinati anche al servizio liturgico e pertanto la formazione permetterà ai corsisti di disporre di tutti gli elementi necessari per la guida e la conduzione della cantoria e dell’assemblea nelle diverse funzioni e nei diversi tempi liturgici.
docenti e cori
Prof. Adriano Martinolli D’Arcy
Docente di direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Prof. Roberto Brisotto
Direttore della Cappella Civica della Cattedrale di San Giusto a Trieste.
Collaborano al percorso formativo come cori laboratorio diversi gruppi corali dell’Associazione Musicale Sante Sabide che saranno a disposizione dei corsisti come cori laboratorio.
È inoltre prevista la formazione di un coro composto dai partecipanti ai corsi.
calendario
– 15 ottobre 2022
– 12 novembre 2022
– 17 dicembre 2022
– 21 gennaio 2023
– 18 febbraio 2023
– 25 marzo 2023
– 15 aprile 2023
– 13 maggio 2023
– 10 giugno 2023 – Concerto finale
È prevista un’attività di direzione liturgica
durante una celebrazione domenicale.
orari
- 9.00 -12.30 Educazione dell’orecchio del Direttore Teoria e Tecnica di direzione Pratica di direzione con pianoforte
- 14.00 – 16.30 Elementi di Analisi applicata alle partiture Pratica di direzione con pianoforte
- 16.30 – 18.30 Prova pratica con il Coro ed Elementi di Liturgia
regolamento
E’ previsto un colloquio con una Commissione per indirizzare al meglio l’allievo verso il proprio percorso formativo personale. La Scuola di Musica “Città di Codroipo” organizza per gli allievi che ne facciano richiesta dei corsi complementari relativi
al percorso di formazione propedeutica al corso superiore di Direzione di coro e Composizione Corale dei Conservatori (Elementi di tecnica vocale, Lettura della partitura, Elementi di armonia e analisi, Elementi di storia della musica, Pratica pianistica). È obbligatoria la frequenza dei corsi con un minimo del 60% di presenze. Al termine di ogni anno gli allievi dovranno sostenere un esame.
sede e costi
Le lezioni si terranno nella sede dell’Associazione Musicale Sante Sabide in Corte Bazan Piazza della Chiesa, 8 – Goricizza di Codroipo (UD) e presso la Scuola di Musica «Città di Codroipo» Via IV Novembre, 35 – Codroipo (UD)
La quota di iscrizione si compone di:
Quota associativa: 30€ (da versare all’atto dell’iscrizione)
Effettivo: 400€ comprensivo di 8 lezioni da 8 ore(da versare entro l’inizio del corso)
È possibile iscriversi come Uditori:
Uditore: corso completo 180€ (da versare entro l’inizio del corso); due lezioni 50€.
iscrizioni
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2022
Le schede di iscrizione come effettivo o uditore sono scaricabili da questo sito dove trovi anche i curricula dei docenti e dei cori.
Per maggiori informazioni: info@santesabide.it
luc guilloré

La Scuola di Direzione Corale dell’Associzione musicale Sante Sabide è dedicata a
Luc Guilloré (1954-2010), direttore di coro e insigne musicista francese che ha dato una forte impronta alla crescita di questa realtà corale. Formatosi in Francia ha completato la sua formazione di direttore di coro a fianco di Gabor Ugrin presso l’Accademia F. Liszt di Budapest.
Ha diretto vari cori in diverse regioni (Dordogne, Seine-Maritime, Morbihan) ed è stato coordinatore di diversi progetto vocali e corali in Francia (Progetto Missione Voce ad Amiens, Rencotres en Pays de Bray, Fêtes Chorales Internationales de Brive – Corrèze) e membro della Commissione musicale della Regione dell’Alta Normandia.
Ha collaborato con numerose federazioni per il canto corale in Francia, Portogallo, Spagna e in Italia.